Progetti CRELEB - Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca

La Fondazione Ugo Da Como e l’Università Cattolica, tramite il proprio Centro di Ricerca Europeo Libro, Editoria, Biblioteca (CRELEB) hanno convenuto di consolidare - nel 2021 - un rapporto di collaborazione scientifica nell’ambito dello studio, della ricerca e della divulgazione nel campo del libro (con particolare attenzione a quello antico), delle biblioteche e dell’editoria, sviluppando una stretta collaborazione anche a livello internazionale.
 
In particolare, la convenzione individua quattro ambiti di intervento:
1) la creazione di pubblicazioni digitali in open access, di tipo sia monografico sia periodico, da rendere disponibili in particolare sul sito del CRELEB e su quello di libriantiqui.it;
2) la realizzazione di filmati, interviste, lezioni, seminari in formato digitale da rendere disponibili su “Il canale dei libri” di YouTube, che già conta circa 1.300 iscritti, oltre 40.000 visualizzazioni e 135 video pubblicati;
3) l’organizzazione e la gestione di eventi, convegni, corsi, seminari e iniziative simili, destinati alla conoscenza del mondo del libro, delle biblioteche e, più in generale, delle realtà culturali a livello locale, nazionale e internazionale, da svolgersi con le seguenti modalità:
- rivolti a specialisti ma anche destinati a un più largo pubblico;
- in presenza o in digitale;
- in Italia e all’estero;
- a libero accesso o in via riservata a un pubblico di iscritti.
 
 
 
 
23-26 settembre 2025

Il libro a stampa del XV secolo: dalla forma al catalogo

Scuola estiva “Luigi Nocivelli” 2025

Lonato del Garda, Casa del Capitano alla Rocca

 

Circa un secolo fa il senatore Ugo Da Como (1869-1941) allestì a Lonato del Garda una prestigiosissima raccolta libraria, dotata, in particolare, di oltre 400 incunaboli. Sua intenzione era che questo patrimonio divenisse oggetto di studio e ricerca. Seguendo quel desiderio, la Fondazione, in collaborazione con il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica, organizza un corso di specializzazione dedicato ai libri a stampa del XV secolo, tenuto da alcuni dei maggiori esperti del settore. Una scuola volutamente selettiva (circa 15 iscritti), che permetterà un approccio diretto al materiale antico per imparare a conoscerlo e descriverlo. Immersi in un contesto architettonico e naturale di straordinaria bellezza e ricco di cultura, in un clima sereno e dinamico, con una prospettiva internazionale e interdisciplinare, si potrà imparare un approccio scientifico e ampio alla materia, sempre in diretto contatto con gli esemplari a stampa, tesoro tra i tesori di questa straordinaria realtà.

 

Il corso si rivolge a studenti universitari, neolaureati e dottorandi di ricerca nelle discipline del libro, bibliografia e storia del libro e dell’editoria, ma anche a tutti coloro – bibliotecari, collezionisti, librai, amatori e bibliofili – che hanno interesse per il libro antico a stampa.

 

 

Per tutte le informazioni >>> >>> >>>

 

Contatti utili:

Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB)

tel. +39 02 72342606

e-mail creleb@unicatt.it